EMERGENZA UCRAINA
Cose da sapere
I cittadini ucraini sono esentati dalla richiesta di visto nello spazio Schengen e possono dunque accedere al territorio italiano con il solo passaporto biometrico.
L’esenzione da visto consente loro di permanere in Italia per un massimo di 90 giorni dal momento di ingresso nello spazio Schengen, senza alcuna formalità. Unico obbligo è dichiarare la propria presenza o tramite dichiarazione di presenza (se sono in albergo la fa il gestore) o tramite dichiarazione di ospitalità da parte dell’ospitante se sono accolti da privati.
Per regolarizzare la loro posizione sul territorio italiano nei 90 giorni di permanenza, dal momento che sono in possesso di passaporto biometrico, sono esentati dal visto d’ingresso e possono permanere sul territorio italiano fino ad un massimo di 90 giorni dal momento dell’ingresso nell’area Schengen tramite una frontiera (Malpensa, Orio Al Serio).
SONO UN CITTADINO UCRAINO, COSA DEVO FARE ALL’ARRIVO? A CHI DEVO RIVOLGERMI?
Se provieni da un Paese dell’area Schengen, come per esempio la Slovenia, la Polonia, la Romania o altri, generalmente le autorità del paese di primo ingresso avranno apposto sul tuo passaporto il timbro di ingresso e da quella data si iniziano a contare i 90 giorni (n cui sei entrato hanno già apposto sul tuo passaporto il timbro di ingresso dalla cui data devi iniziare a contare i 90 giorni). Se sei entrato direttamente in Italia, e il timbro lo ha messo la polizia di frontiera italiana, i 90 giorni iniziano a partire da quel momento.
Se invece il tuo passaporto non fosse stato timbrato devi recarti presso la Polizia di Stato della città in cui ti trovi e sottoscrivere la dichiarazione di presenza.
COSA SUCCEDE DOPO 90 GIORNI?
Se decidi di rimanere in Italia oltre i 90 giorni puoi presentarti al Comune o alla Polizia di Stato della città in cui ti trovi, dove riceverai tutte le informazioni necessarie sulle diverse possibilità di permanenza regolare sul territorio italiano.
STO OSPITANDO UN CITTADINO UCRAINO PRESSO LA MIA ABITAZIONE. COSA DEVO FARE?
Compilare due copie del modulo della Comunicazione di Ospitalità, per ogni persona maggiorenne o minorenne che ospito presso la mia abitazione.
Consegnare entro 48 ore alla Polizia di Stato o Polizia Locale i seguenti documenti:
- due copie della Comunicazione di Ospitalità compilata in italiano (Allegato 1);
- fotocopia passaporto del cittadino ucraino (solo pagina con fotografia);
- fotocopia carta di identità o permesso di soggiorno del cittadino ospitante, proprietario di casa intestatario del contratto di locazione;
- fotocopia dell’atto di acquisto immobile o contratto di locazione;
Presentarsi presso il comando di Polizia con le persone ospitate e conservare copie della dichiarazione timbrata e contattare il Comune della città presso cui si ospitano i cittadini ucraini. E’ possibile anche la trasmissione a mezzo posta certificata.
ITER SANITARIO
1TAMPONE |
2RILASCIO STP |
3VACCINAZIONI |
Una volta arrivato in uno dei Comuni del territorio, o comunque entro i 5 giorni successivi
dall’ingresso, ci si deve rivolgere ad uno dei punti di accoglienza sanitaria per:
- rilascio codice STP (codice fiscale)
- tampone antigenico rapido
- vaccinazione anti-Covid 19
- vaccinazione anti difterite, tetano, pertosse, poliomielite e viene offerta la vaccinazione anti
morbillo, parotite, rosolia e del test di screening per la tubercolosi, ed a valutazione delle
autorità sanitarie, anche di altre vaccinazioni.
DOVE RIVOLGERSI
LEGNANO
Vecchio Ospedale di Legnano
via Candiani 2
ufficio ‘Punto Unico di Accoglienza’
tel. 0331 1776746
sportellounico.legnano@asst-ovestmi.it
Lunedì – mercoledì – venerdì
9.00 – 12.30
MAGENTA
Ospedale Fornaroli di Magenta
via Al Donatore di Sangue 50
ufficio ‘Punto Unico di Accoglienza’
Palazzina L
tel. 02 97963134
sportellounico.magenta@asst-ovestmi.it
Lunedì – mercoledì – venerdì
9.00 – 12.30
OBBLIGHI SANITARI
Indicazioni per l’assistenza sanitaria ai cittadini in fuga dall’Ucraina
ATS MILANO CITTÀ METROPOLITANA
Інструкції з надання медичної допомоги біженцям з України
ATS MILANO CITTA’ METROPOLITANA
Obblighi sanitari secondo la normativa anti Covid-19 per i cittadini ucraini provenienti dall’Ucraina e i soggetti provenienti comunque dall’Ucraina.
Per poter soggiornare nel nostro Paese devi rispettare le seguenti disposizioni:
• Fino al 31 marzo 2022, entro 48 ore dall’ingresso nel territorio nazionale devi effettuare, tramite tampone, un test molecolare o antigenico per SARS-CoV-2.
• Nei cinque giorni successivi al tampone devi osservare il regime di autosorveglianza con obbligo di indossare la mascherina di tipo FFP2.
• Fino al 31 marzo 2022, entro il limite massimo di 5 giorni dal tampone di cui al primo punto, se negativo, puoi utilizzare i mezzi di trasporto pubblico, con obbligo di indossare a bordo la mascherina di tipo FFP2, ma devi esibire la certificazione di esserti sottoposto nelle 72 ore antecedenti, ad un test molecolare, effettuato per mezzo di tampone e risultato negativo, oppure, nelle 48 ore antecedenti, a un test antigenico.
SE HO MENO DI 18 ANNI E SONO QUI SENZA GENITORI COSA DEVO FARE?
Devo rivolgermi all’ufficio Servizi Sociali del Comune dove mi trovo.
L’Italia ritiene fondamentale la tutela dei cittadini minori di 18 anni, ai quali sono garantite forme di protezione specifiche sia in termini di permanenza sul territorio italiano che di tipologia di accoglienza.
ACCOGLIENZA SCOLASTICA
I minori stranieri presenti sul territorio italiano sono soggetti all’obbligo scolastico e “hanno diritto all’istruzione indipendentemente dalla regolarità della posizione in ordine al loro soggiorno, nelle forme e nei modi previsti per i cittadini italiani”.
Solo al termine degli accertamenti sanitari e giuridici, è possibile rivolgersi all’ufficio istruzione del territorio dove si è ospitati per le eventuali procedure da seguire. In Italia, a seconda dell’età del minore da inserire a scuola è previsto l’obbligo vaccinale per determinate malattie. Prima dunque di poter procedere con l’inserimento scolastico è necessario verificare di essere in regola con l’obbligo vaccinale o adoperarsi per avviare le procedure di vaccinazione.
NON SAI DOVE ANDARE A DORMIRE?
HAI BISOGNO DI CIBO?
HAI BISOGNO DI VESTITI?
Contatta i Servizi Sociali del Comune della città dove ti trovi
RIFERIMENTI SERVIZI SOCIALI COMUNI DELL’AMBITO
BUSTO GAROLFO Piazza Diaz 1 lunedì/mercoledì/venerdì 9.00 – 12.00 0331 562011 |
CANEGRATE via Alessandro Manzoni 1 da lunedì a venerdì 9.00 – 12.30 0331 463867 |
CERRO MAGGIORE via San Carlo 17 lunedì 14.00 – 18.30 mercoledì e giovedì 9.00 – 12.30 0331 423631 |
DAIRAGO via D. Chiesa 14 da lunedì a venerdì 10.00 – 12.00 0331 431517 |
LEGNANO Piazza San Magno 9 da lunedì/martedì/mercoledì/venerdì 10.00 – 13.00 giovedì 10.00 – 13.00 / 15.30-18.00 0331 471511 |
NERVIANO via Vittorio Veneto 12 lunedì 11.00 – 12.15 martedì/mercoledì/venerdì 9.00 – 12.15 giovedì 16.00 – 17.15 0331 74841 |
PARABIAGO Piazza della Vittoria 7 lunedì 9.00 – 12.15 / 16.45 – 18.15 dal martedì al venerdì 9.00 – 12.15 0331 406011 |
RESCALDINA via Matteotti 8 martedì/giovedì/venerdì 9.00 – 13.30 mercoledì 16.30 – 18.15 sabato 9.00 – 11.30 0331 467831 |
SAN GIORGIO SU LEGNANO Piazza IV Novembre 7 su appuntamento 0331 401564 interno 9 |
SAN VITTORE OLONA via Europa 23 lunedì/mercoledì/venerdì 9.00 – 12.00 giovedì 16.00 – 18.00 0331 488970 |
VILLA CORTESE Piazza del Carrocio 15 lunedì 9.00 – 12.00 martedì/giovedì 16.30 – 18.15 si riceve solo su appuntamento da concordare il martedì e giovedì 14.30 – 15.30 e venerdì 12.00 – 13.00 0331 434461 |
IN COSA TI AIUTA LO SPAZIO INTEGRAZIONE CITTADINI STRANIERI DI AZIENDA SO.LE?
- informazioni generali
- compilazione modulistica (ospitalità,…)
- richiesta di permesso di soggiorno al termine dei 90 giorni
- mediazione linguistica e culturale
Scrivere un messaggio whatsApp al 340 4761539 indicando nome, cognome, situazione e richiesta.
Lunedì 14.00 – 17.30
Giovedì 9.00 – 13.00
Apertura straordinaria venerdì 10.00 – 13.00
tel 340 4761539