DI COSA SI TRATTA
E' un programma che prevede l’erogazione di prestazioni finalizzate a garantire la cura a domicilio delle persone non autosufficienti iscritte alla Gestione Unitaria delle Prestazioni Creditizie e Sociali e/o loro familiari.
I beneficiari del progetto HOME CARE PREMIUM possono ottenere:
- Un contributo economico mensile finalizzato al rimborso della spesa sostenuta per l’assistente domiciliare assunto con contratto di lavoro domestico (PRESTAZIONE PREVALENTE);
- Servizi di assistenza alla persona erogati dagli ambiti territoriali o da enti convenzionati con INPS, previa Accettazione del piano socio-assistenziale (PRESTAZIONI INTEGRATIVE).
Azienda SO.Le aderisce al Progetto Home Care Premium 2022-2015 come Ente Partner di INPS, gestendo l’erogazione di alcune PRESTAZIONI INTEGRATIVE per i cittadini residenti nei Comuni dell’Ambito Legnanese (Busto Garolfo, Canegrate, Cerro Maggiore, Dairago, Legnano, Nerviano, Parabiago, Rescaldina, San Giorgio su Legnano, San Vittore Olona, Villa Cortese).
Le PRESTAZIONI sono rivolte a:
- dipendenti iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali nonché, laddove i suddetti soggetti siano viventi, i loro coniugi, per i quali non sia intervenuta sentenza di separazione;
- pensionati iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali nonché, laddove i suddetti soggetti siano viventi, i loro coniugi, per i quali non sia intervenuta sentenza di separazione;
- parenti di primo grado anche non conviventi;
- soggetti legati da unione civile e i conviventi (ex legge 76/2016);
- fratelli, sorelle e affini di primo grado, esclusivamente qualora tali soggetti siano affidati alla tutela e curatela del titolare;
- minori orfani di dipendenti o di pensionati già iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali al momento del decesso.
Si precisa inoltre che i VOUCHER SOCIOSANITARI della MISURA B1 sono INCOMPATIBILI con le PRESTAZIONI INTEGRATIVE previste da HOME CARE PREMIUM INPS.
COME PRESENTARE DOMANDA
A partire dal mese di luglio 2022 e per tutta la durata del progetto (fino a fine giugno 2025) sarà possibile presentare la domanda di accesso al beneficio.
La domanda di assistenza domiciliare deve essere presentata dal richiedente, esclusivamente per via telematica, pena l’improcedibilità della stessa, accedendo dalla home page del sito istituzionale dell’INPS www.inps.it . E’ possibile anche rivolgersi ad un Ente di Patronato.
Per maggiori informazioni è possibile contattare Azienda SO.Le al numero telefonico dedicato: 0331-1707449 nei seguenti giorni e orari:
martedì dalle 9,30 alle 13,30 e dalle 14,30 alle 17,00
e da mercoledì a venerdì dalle 9,00 alle 13,30
oppure consultare il sito INPS al seguente link:
http://www.inps.it/nuovoportaleinps/default.aspx?itemdir=50014
E’ possibile prendere visione del Bando HCP 2022-2025 al link