CHI SIAMO

Finalità del Servizio di Assistenza Domiciliare (SAD)

Favorire la vita autonoma e la permanenza della persona nella propria abitazione e nel relativo ambiente familiare e sociale
Mantenere e, ove possibile, migliorare la qualità della vita e delle capacità residue;
Sostenere i familiari e le persone che garantiscono la continuità di cura;
Offrire spazi di relazione al fine di favorire l’integrazione sociale della persona e la partecipazione dei suoi familiari nel progetto di cura;
Evitare ricoveri impropri o ritardare ricoveri in istituto o ospedalizzazioni non strettamente necessarie;
Favorire l'integrazione delle risorse presenti, sociali e sanitarie, istituzionali e non, in grado di concorrere al mantenimento dell'autonomia della persona.

Modalita’ di accesso:
Per poter accedere al servizio è necessario presentare domanda all'Ufficio Servizi sociali del proprio Comune di residenza.
L’assistente sociale valuta l’ammissibilità della richiesta ed effettua una visita domiciliare al fine di raccogliere ulteriori informazioni, verificare il bisogno, il grado di autonomia della persona, le caratteristiche della rete familiare, assistenziale e del contesto abitativo, in base ai quali sarà delineato e concordato il Piano di Assistenza Individuale.
L’accesso è garantito sulla base delle risorse economiche disponibili e di una eventuale lista d’ attesa.

COSA facciamo

Attività di assistenza e cura alla persona: igiene e cura personale, aiuto per l’alzata e la rimessa a letto, la vestizione e il cambio, mobilizzazione persone allettate, bagno o doccia assistiti;
Attività di assistenza nelle funzioni della vita quotidiana: preparazione pasto, assistenza all’assunzione, riordino cucina;
Sostegno e sollievo ai familiari
Svolgimento di attività all’esterno (commissioni varie, spesa, acquisto farmaci, ritiro ricette mediche, disbrigo pratiche burocratiche,…);
Attività di assitenza per l’igiene e il riordino dell’abitazione, supporto nella gestione domestica tramite prestazioni di lavanderia e stireria;
Addestramento e tutoring per assistente familiare.

Prestazioni erogate:
Attività di assistenza e cura alla persona: igiene e cura personale, aiuto per l’alzata e la rimessa a letto, la vestizione e il cambio, mobilizzazione persone allettate, bagno o doccia assistiti;
Attività di assistenza nelle funzioni della vita quotidiana: preparazione pasto, assistenza all’assunzione, riordino cucina;
Sostegno e sollievo ai familiari;
Svolgimento di attività all’esterno (commissioni varie, spesa, acquisto farmaci, ritiro ricette mediche, disbrigo pratiche burocratiche,…);
Attività di assitenza per l’igiene e il riordino dell’abitazione, supporto nella gestione domestica tramite prestazioni di lavanderia e stireria;
Addestramento e tutoring per assistente familiare.

COME lo facciamo

Staff operativo:
L’assistenza domiciliare viene erogata attraverso l’impiego di personale qualificato (titolo di OSS o ASA), che garantisce il corretto svolgimento delle prestazioni previste dal Piano di Assistenza Individuale concordato.
Ogni Cooperativa, per la corretta attuazione dei Piani Assistenziali individuali (PAI), si avvale di un Coordinatore che collabora e si interfaccia costantemente con l’assistente sociale comunale.

Qualità e libertà di scelta:
L’utente o suo familiare, per l’attivazione del servizio SAD, ha la libertà di scegliere uno tra gli Enti accreditati con l’A.S.C. SO.Le per l’erogazione delle prestazioni domiciliari tramite un apposito elenco presente in ogni Comune. L’Azienda Speciale Consortile SO.Le si occupa del Coordinamento d’ambito del servizio SAD e di garantire la vigilanza delle prestazioni erogate attraverso un costante monitoraggio al fine di assicurarne la miglior qualità.

CONTATTI dove trovarci

CANEGRATE
Telefono 0331 46 38 76 - 0331 46 38 34
Giorni e orari di apertura:
Lunedì a Venerdì 09:00-12:30
Lunedì: 16:00 - 18:00

CERRO MAGGIORE
Telefono 0331 42 36 60
Giorni e orari di apertura:
Lunedì: 14:00-18:30
Mercoledì e Giovedì: 09:00 - 12:30

DAIRAGO
Telefono 0331431517 int. 202(o int. 215 sportello appuntamenti)
Giorni e orari di apertura:
Mercoledì e Venerdì 10:00-12:30

LEGNANO
Telefono 0331 47 25 050331 47 25 08
Giorni e orari di apertura:
Da Lunedì a Venerdì 10:00-13:00
Giovedì 15:30-18:00

S.GIORGIO SU LEGNANO
Telefono 0331 40 15 64 int. 9
Giorni e orari di apertura:
Solo su appuntamento

RESCALDINA
Piazza delle Chiesa, 15
Telefono: 0331-467833 0331-467834.
Giorni e orari di apertura:
Martedì, giovedì e venerdì 9:00-13:30
Mercoledì 16:30-18:15 - Sabato 9:00-11:30

PARABIAGO
Telefono 0331 557962 0331 552190 o rivolgersi all’Ufficio
Sevizi Sociali c/o RSA «Albergo del Nonno»
Via Don Balzarini, 51
Giorni e orari solo su appuntamento

Responsabile del Servizio

NOTIZIE e articoli

A Rembrandt il premio qualità SAD

l’equipe di Rembrandt attiva nel servizio di assistenza domiciliare «Un’equipe forte e un grande lavoro di formazione e selezione»: così …

Assegnazione premio aziendale enti accreditati sad annualita’ 2019

L’Azienda SO.Le nell’ambito della gestione del SAD in forma associata tramite il sistema dell’Accreditamento ha definito, al fine di premiare …

Assistenza domiciliare per anziani e disabili apertura delle procedure di accreditamento degli enti erogatori

’Ambito territoriale di Legnano, attraverso l’A.S.C. SO.LE., ha da tempo consolidato la gestione dei servizi socio-assistenziali domiciliari in favore di …

Assistenza domiciliare, la cooperativa La Luce vince il premio qualità degli enti accreditati

Tommaso Napolione e Roberta Riva È andato alla cooperativa sociale “La Luce” il premio qualità 2018 riservato agli enti accreditati …

Allegati

Share this Page