Servizio di Tutela dei Bambini e degli Adolescenti
CHI SIAMO
La Tutela Minori è un Servizio rivolto al sostegno e alla cura della famiglia e dei minori e lavora su mandato dell’Autorità Giudiziaria Ordinaria e Minorile. E' un Servizio finalizzato a garantire la tutela dei minori in situazioni di pregiudizio, sottoposti a provvedimento dell'Autorità Giudiziaria.
Il Servizio progetta e mette in atto interventi che tutelino il diritto del minore di crescere in un contesto di vita appropriato.
COSA facciamo
Gli interventi offerti sono gratuiti per l'utenza e comprendono:
Indagine psico-socio familiare;
Valutazione delle competenze genitoriali;
Costruzione e realizzazione di interventi di sostegno psico-sociale, promuovendo un approccio finalizzato alla partecipazione attiva della famiglia nella propria progettualità;
Laddove risultasse necessario un temporaneo allontanamento del minore dal nucleo d'origine, attuazione di interventi protettivi, quali il collocamento in struttura comunitaria o in affido familiare;
Nei procedimenti di adottabilità, attività di collaborazione con il Tribunale per i Minorenni in merito agli incarichi previsti (abbinamento minore/famiglia, sostegno all'affido preadottivo, etc.)
Promozione di interventi di sostegno educativo domiciliare, scolastico, semi residenziale
Costruzione e mantenimento di reti di collaborazione con gli altri operatori coinvolti nella gestione della casistica
Regolamentazione dei rapporti genitori/figli, su mandato dell'Autorità Giudiziaria;
Realizzazione di percorsi di sostegno e accompagnamento all'autonomia di giovani tra i 18 e i 21 anni in regime di prosieguo amministrativo;
Interventi di tutela e progetti di sostegno all'inserimento sociale e all'autonomia per minori stranieri non accompagnati
Indagine psico-sociale, accompagnamento e presa in carico dei minori autori di reato in ogni fase del procedimento penale
Redazione di relazioni richieste dalle Autorità committenti
Collaborazione con le Amministrazioni Comunali in merito alle attività di previsione e monitoraggio del budget in materia degli interventi di competenza.
COME lo facciamo
Obiettivi del servizio e Staff dedicato:
Effettuare valutazioni relativamente ad eventuali situazioni di pregiudizio e, laddove rilevato, prevedere interventi a tutela del minore;
Progettare ed attuare una presa in carico orientata ai bisogni del minore e del suo nucleo familiare;
Promuovere e sostenere gli esercenti la responsabilità genitoriale, strutturando interventi volti all'implementazione ed al recupero delle funzioni e competenze;
Promuovere interventi a sostegno del minore e di tutte le persone coinvolte a vario titolo nel suo progetto di vita;
Collaborare con i Servizi Sociali Comunali per fornire una presa in carico continuativa, integrata e globale del minore e della sua famiglia;
Garantire una collaborazione con la rete dei Servizi coinvolti a vario titolo nella presa in carico del nucleo familiare, con particolare riferimento ai Servizi Aziendali d'ambito (Spazio Neutro, Servizio Affidi, Mediazione del Conflitto familiare, Sisl, Servizio di educativa scolastica e domiciliare, Servizio stranieri “FAMI”), ai Servizi sociosanitari
(CPS, Consultori Familiari, NPI, NOA, SERT, etc.) ed alle agenzie e realtà associative del territorio (Istituti scolastici, Cooperative sociali, Società sportive etc.);
Promuovere ed attuare attività di formazione, sensibilizzazione e consulenza sul territorio