Richiesta attivazione Servizi Assistenza Scolastica
Caro Genitore
Con la procedura che sta per effettuare sta richiedendo un educatore scolastico per Sua/Suo figlia/o al Servizio di Assistenza Scolastica Educativa (A.E.S.) di Azienda So.Le. (Azienda Speciale Consortile dei comuni del legnanese).
Secondo la normativa vigente gli interventi educativi scolastici sono di competenza dei comuni che ne sostengono la spesa.
Il servizio A.E.S. fornisce gli interventi di educativa scolastica, e il servizio di consulenza pedagogica, ai residenti dei comuni di: Busto Garolfo, Canegrate, Cerro Maggiore, Dairago, Legnano, Parabiago, Rescaldina, San Giorgio su Legnano e Villa Cortese.
Chi è e cosa fa l’educatore scolastico?
L’educatore scolastico si occupa del supporto e dell’integrazione degli alunni svantaggiati; i suoi campi di intervento principali sono le relazioni coi pari e con gli adulti e lo sviluppo delle autonomie.
Non è pertanto un insegnante di sostegno né tantomeno un terapeuta.
Collabora per il progetto educativo individualizzato con gli insegnanti, il pedagogista di Azienda So.Le. e gli altri specialisti eventualmente coinvolti.
Chi ne ha diritto?
L’educatore scolastico deve essere richiesto dal medico neuropsichiatra di riferimento che compila apposita documentazione. In genere la richiesta di educatore avviene in presenza di particolari diagnosi e in presenza di certificazione di disabilità.
Come faccio a fare la richiesta?
Per portare a buon fine la procedura dovrà accedere con SPID, inserire tutti i dati richiesti e caricare la documentazione necessaria (documentazione sanitaria con richiesta di educatore, verbale di accertamento della disabilità, ecc.).
Successivamente all’inserimento corretto della richiesta e quindi quando la domanda sarà accettata riceverete un riscontro, entro qualche giorno.
Il Servizio di AES fornisce gli educatori attraverso il sistema dell’accreditamento.
Voi genitori, pertanto, in un secondo momento, dovrete scegliere tra un elenco di cooperative accreditate quelle più idonee a seguire Vostra/o figlia/o. Sarete accompagnanti in questa scelta da uno dei nostri counselors.
Le accettazioni delle richieste avvengono prioritariamente nel periodo giugno/settembre di ogni anno. Le richieste che pervengono in altri periodo dell’anno hanno un iter di approvazione e attivazione più lungo.
Le domande inoltrate dopo il 31/01 di ciascun anno verranno prese in carico, ma avviate per l’anno scolastico successivo.
Uniche eccezioni a questa regola i casi di comprovata gravità (art.3 comma 3)